ATO | Comuni dell'ambito | Soggetti affidatari | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Acqualagna, Apecchio, Auditore, Belforte all'Isauro, Borgo Pace, Cagli, Cantiano, Carpegna, Cartoceto, Colli al Metauro (Montemaggiore al Metauro, Saltara, Serrungarina), Fano, Fermignano, Fossombrone, Fratte Rosa, Frontino, Frontone, Gabicce Mare, Gradara, Isola del Piano, Lunano, Macerata Feltria, Mercatello sul Metauro, Mercatino Conca, Mombaroccio, Mondavio, Mondolfo, Monte Cerignone, Monte Grimano Terme, Monte Porzio, Montecalvo in Foglia, Monteciccardo, Montecopiolo, Montefelcino, Montelabbate, Peglio, Pergola, Pesaro, Petriano, Piandimeleto, Pietrarubbia, Piobbico, San Costanzo, San Lorenzo in Campo, Sant'Angelo in Vado, Sant'Ippolito, Sassocorvaro, Sassofeltrio, Serra Sant'Abbondio, Tavoleto, Tavullia, Terre Roveresche (Barchi, Orciano di Pesaro, Piagge, San Giorgio di Pesaro), Urbania, Urbino, Vallefoglia (Colbordolo, Sant'Angelo in Lizzola). |
|
|||||||||
2 | Agugliano, Ancona, Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Camerano, Camerata Picena, Castel Colonna, Castelbellino, Castelleone di Suasa, Castelplanio, Cerreto d'Esi, Chiaravalle, Corinaldo, Cupramontana, Esanatoglia, Fabriano, Falconara Marittima, Genga, Jesi, Maiolati Spontini, Matelica, Mergo, Monsano, Monte Roberto, Monte San Vito, Montecarotto, Montemarciano, Monterado, Morro d'Alba, Offagna, Ostra, Ostra Vetere, Poggio San Marcello, Polverigi, Ripe, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Sassoferrato, Senigallia, Serra de' Conti, Serra San Quirico, Staffolo. |
|
|||||||||
3 | Acquacanina, Apiro, Appignano, Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelfidardo, Castelraimondo, Castelsantangelo Sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Civitanova Marche, Corridonia, Fiastra, Filottrano, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Loreto, Macerata, Monte Cavallo, Montecassiano, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Muccia, Numana, Osimo, Pieve Torina, Pievebovigliana, Pioraco, Poggio San Vicino, Pollenza, Porto Recanati, Potenza Picena, Recanati, San Severino Marche, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Sirolo, Tolentino, Treia, Ussita, Visso. |
|
|||||||||
4 | Colmurano, Falerone, Francavilla d'Ete, Gualdo, Loro Piceno, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Mogliano, Montappone, Monte San Giusto, Monte San Martino, Monte San Pietrangeli, Monte Urano, Monte Vidon Corrado, Montegiorgio, Montegranaro, Penna San Giovanni, Petriolo, Porto Sant'Elpidio, Rapagnano, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Sant'Angelo in Pontano, Sant'Elpidio a Mare, Sarnano, Torre San Patrizio, Urbisaglia. |
|
|||||||||
5 | Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Altidona, Amandola, Appignano del Tronto, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Belmonte Piceno, Campofilone, Carassai, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Comunanza, Cossignano, Cupra Marittima, Fermo, Folignano, Force, Grottammare, Grottazzolina, Lapedona, Maltignano, Massignano, Monsampietro Morico, Monsampolo del Tronto, Montalto delle Marche, Monte Giberto, Monte Rinaldo, Monte Vidon Combatte, Montedinove, Montefalcone Appennino, Montefiore dell'Aso, Montefortino, Montegallo, Monteleone di Fermo, Montelparo, Montemonaco, Monteprandone, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Offida, Ortezzano, Palmiano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Ripatransone, Roccafluvione, Rotella, San Benedetto del Tronto, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano, Smerillo, Spinetoli, Venarotta. |
|
31 luglio 2010 Quest'ultima settimana di luglio e` stata
"tempo di raccolta" in relazione ad ormai lontani "tempi di semina".Il 26 e` stato finalmente pubblicato online lo Statuto del Comune di Ancona aggiornato, che all'articolo 4 comma 4 contiene ora (oltre ad una importante "modifica antinucleare") il testo gia` pubblicato in questa bacheca il 13 aprile 2010 (vedi post). "t) l'accesso all'acqua, bene comune, come diritto umano, universale, indivisibile, inalienabile ed il servizio idrico integrato come servizio pubblico locale privo di rilevanza economica"Per la verita` la relativa (e definitiva) deliberazione del Consiglio Comunale (N. 70) risale al 10 maggio.Il 28 luglio e` stata la volta dell'UNGA (Assemblea Generale delle Nazioni Unite), che ha sancito finalmente anche a livello mondiale che l'accesso all'acqua e` un diritto umano. "The General Assembly,(Sono disponibili il
testo integrale ed i
ragguagli della seduta.)Insomma, attraverso le proprie istituzioni la comunita` anconetana (come tante altre in Italia e nel mondo) ha anticipatamente ratificato, in qualche modo, una presa di coscienza mondiale! 23 luglio 2010
Lunedi` 19 luglio 2010 abbiamo depositato presso la
Corte di Cassazione piu` di 1400000 firme per ciascun quesito referendario.
Credo che l'aggettivo piu` appropriato per questo evento sia... STORICO.
Ecco una piccola rassegna stampa di questi giorni... Avvenire Corriere della Sera Il Sole 24 Ore La Stampa La Repubblica ... e le prime pagine "storiche"... Il Manifesto Liberazione 28 giugno 2010 Si e` svolta sabato scorso a Roma una
riunione del Comitato Promotore, aperta a tutti gli interessati.
Il principale motivo di soddisfazione e` stato naturalmente il conseguimento
dell'obiettivo storico del milione di firme. Ed e` soprattutto questo
successo della campagna che rende particolarmente imprevedibili le reazioni
della "controparte".La situazione si presenta molto complessa... mi limito qui ad un paio di cose chiare. La consegna delle firme alla Corte di Cassazione viene organizzata come evento pubblico del 19 luglio a Roma; siamo tutti invitati a partecipare. Per mantenere in modo corretto le relazioni istituzionali, ed avere diritto ad eventuali rimborsi, il "comitato del si`" dovra` costituirsi in una nuova associazione, con mansioni operative, mentre la "direzione politica" restera` "prerogativa" del Comitato Promotore. Ora pero` la cosa piu` importante, ed urgente, e` completare il lavoro di certificazione e far pervenire, tramite referente regionale, a Segreteria Campagna Referendaria Acqua Pubblica (via di S. Ambrogio, 4 - 00186 ROMA) tutte le firme raccolte. 24 maggio 2010
Nelle Marche incontro con Marco Bersani del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua... leggi il volantino. 18 maggio 2010 Le firme raccolte hanno superato quota
500 mila, minimo necessario per procedere con i referendum. Ma occorre
continuare a raccoglierne per dare forza alle ragioni dei cittadini; chi sta in
Parlamento a rappresentare interessi estranei alla volonta` degli elettori deve
capire che stavolta non potra` contare sull'astensione.Intervistato Tex Willer! 25 aprile 2010
20 aprile 2010 Si svolgera` giovedi` 22 aprile alle
18:30, presso l'aula 160/1 della Facolta` di Ingegneria ad Ancona, un incontro
informativo sull'attivita` di raccolta firme per i 3 referendum e sul tema della
"ripubblicizzazione dell'acqua".L'incontro e` organizzato da ISF Ancona per gli studenti ma e` aperto a tutti. 17 aprile 2010
Si e` svolto ieri sera ad Ancona un incontro di coordinamento regionale incentrato sulle attivita` referendarie di raccolta firme. Il referente regionale (Marche) per il Comitato Promotore ha consegnato un certo quantitativo di moduli a coloro che intendono iniziare la raccolta gia` dai primi giorni utili (ufficialmente il periodo va dal 22 aprile al 21 luglio). Ha inoltre raccomandato la designazione di referenti provinciali con i quali concordare le date di eventi promozionali (da qualunque associazione o partito siano organizzati) in modo da evitare concomitanze, almeno per quelli piu` importanti; ottimizzando cosi` anche la fruizione della disponibilita` di autenticatori di ambito intercomunale. 13 aprile 2010
"t) l'accesso all'acqua, bene comune, come diritto umano, universale, indivisibile, inalienabile ed il servizio idrico integrato come servizio pubblico locale privo di rilevanza economica"E` questo il testo approvato ieri dal Consiglio Comunale di Ancona da intendersi come aggiunta allo Statuto del Comune nella sezione "Principi ispiratori della sua azione" (Art.4).Come ovvio le modifiche statutarie implicano peculiari garanzie procedurali e, non essendo stata raggiunta (per pochissimi voti) la maggioranza qualificata nell'approvazione di ieri, il medesimo testo dovra` essere sottoposto ad ulteriori approvazioni consiliari nel corso dei prossimi 30 giorni. Solo alla fine di questo iter si potra` affermare che i cittadini di Ancona avranno, grazie al riconoscimento dell'accesso all'acqua come diritto e non come servizio commerciale, una qualche forma di tutela contro la privatizzazione forzata (dalla recente legislazione nazionale) del servizio idrico. "Solo alla fine" dicevo... ma l'inizio e` molto buono! 7 febbraio 2010
PRESADIRETTAdi Riccardo IaconaLa puntata dedicata alla gestione delle acque, dal titolo Acqua Rubata, e` molto informativa (se ne puo` prendere visione seguendo il link). |
|